Crostata di more fresche (velocissima)

crostata-di-more-fresche-velocissima-ricetta-crostata-di-more

La Crostata di more fresche è un dolce genuino e molto goloso, realizzato con un guscio croccante e caramellato di pasta brisée e un ripieno morbido di frutta: more fresche. Sono perfette le classiche more di rovo oppure quelle di gelso. A cui potete sostituire o alternare altri frutti di bosco di stagione a vostra scelta, come mirtilli o lamponi.  Una delizia unica per il palato, ma sopratutto velocissima da preparare. La Crostata di more fresche si realizza in meno di 15 minuti! Per il guscio è necessario utilizzare 1 sola ciotola e 1 sola forchetta, per mescolare tutti gli ingredienti in pochi secondi! Dopo pochi minuti di freezer, la base è pronta per essere stesa, farcita, pennellata e infine infornata!!! L’assaggio conferma il delizioso profumo che sentirete dal forno: una Crostata di more fresche indescrivibilmente buona! Dal sapore autentico di frutta e dal profumo tipico delle crostate più gustose! In cottura le more con lo zucchero si compatteranno in una goloso ripieno, simile ad una composta di cui sentirete i morbidi pezzi, che avvolti nel guscio friabile e leggermente caramellato, diventano poesia ad ogni morso!  Perfetta per la prima colazione, per la merenda, per una pausa a qualunque ora della giornata, mi raccomando però, la Crostata di more fresche, va gustata fredda! Quando tutti i sapori saranno sprigionati, ma sopratutto il ripieno si sarà compattato, i liquidi completamente asciugati e sarà facile tagliare una fetta compatta! Provatela presto con le more di stagione, anche per i bambini è l’ideale!

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per una teglia da 24 – 22 cm

    Per il guscio (Crust pie):

    • 330 gr di farina ’00 + quella per la spianatoia
    • 210 gr di burro freddo
    • 120 ml acqua (fredda di frigo)
    • 12 ml di aceto bianco o di mele (freddo di frigo)
    • 12 gr di zucchero semolato
    • 6 gr di sale

    Per il ripieno:

    • 400 gr di more fresche
    • 3 cucchiai di zucchero + 3 cucchiai per la copertura
    • 1 tuorlo grande per pennellare
Procedimento

Come fare la Crostata di more fresche

Preparate la pasta brisée,  ponendo in una ciotola la farina con il sale e lo zucchero.

Aggiungete il burro a pezzetti e schiacciate con una forchetta fino ad ottenere una sabbiatura:

preparare-la-base-per-il-guscio-1-ricetta-crostata-di-more

Aggiungete acqua + aceto, mescolate velocemente e in pochi secondi otterrete un composto compatto:

preparare-la-base-per-il-guscio-2-ricetta-crostata-di-more

Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e ponetela in freezer per 10-15 minuti oppure in frigo per circa 30- 40 minuti.

Nel frattempo mescolate le more con lo zucchero:

mescolare-le-more-con-lo-zucchero-ricetta-crostata-di-more

Quando la pasta brisée risulta fredda, stendetela con l’aiuto di un matterello su un piano di lavoro, leggermente infarinato.

Dategli la forma di un cerchio, tagliando i bordi con un coltello affilato:

stendere-la-pasta-brisee-ricetta-crostata-di-more

Trasferite il cerchio su un foglio di carta da forno.

Aggiungete al centro della brisée le more zuccherate:

aggiungere-al-centro-dellimpasto-le-more-ricetta-crostata-di-more

Richiudete la Crostata di more ripiegando il bordo a lembi su se stesso:

chiudere-i-bordi-della-crostata-ricetta-crostata-di-more

Sollevate la crostata aiutandovi con la carta da forno e ponetela sul fondo di una tortiera apribile, oppure su una semplice teglia.

Pennellate la superficie con il tuorlo sbattuto:

pennellare-il-bordo-della-crostata-alle-more-con-il-tuorlo-ricetta-crostata-di-more

Richiudete il cerchio dello stampo, facendo in modo che la carta fa forno esca fuori.

Aggiungete 2 cucchiai abbondanti di zucchero sulla superficie:

aggiungere-lo-zucchero-sulla-superficie-ricetta-crostata-di-more

Cuocete in forno statico ben caldo a 180° per circa 40 minuti.

Il tempo è indicativo e qualche minuto in più o in meno dipende da forno a forno.

Dopo i primi 20 minuti controllate la cottura, spostate la crostata per almeno 5-8 minuti sia al piano inferiore che superiore, per poi rimetterla nella parte centrale.

verso fine cottura aggiungete un altro cucchiaio di zucchero su tutta la superficie.

Se i bordi si colorano troppo copriteli con un foglio di alluminio.

La Crostata di more è pronta, quando assume un bel colorito dorato, la pasta brisée è ben cotta ai bordi e sul fondo e anche il composto di more sembra compatto.

Se dovesse risultare ancora un pò liquido, niente paura, in fase di raffreddamento si asciugherà.

Sfornate e sformate la Vostra Crostata di more fresche:

crostata-di-more-fresche-ricetta-crostata-di-more
Importantissimo aspettare che la vostra Crostata di more si raffreddi perfettamente per far asciugare i liquidi del ripieno e tagliare una fetta compatta!

Aspettate quindi almeno 3-4 h prima di tagliare la fetta della vostra Crostata di more:

crostata-di-more-fresche-velocissima-ricetta-crostata-di-more

La Crostata alle more il giorno dopo è ancora più buona!!!

fette-di-crostata-di-more-fresche-ricetta-crostata-di-more

 Si conserva per 2-3 giorni a temperatura ambiente!

0 per 0 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
11 Commenti
  1. Claudia

    Amo le more!!!!!! questa crostata deve essere super deliziosa.. Bravissima cara.. :-* baciotti e buona settimana

  2. giusi

    Bentornata cara Simo!
    Da un o’ non ricevevo le tue mail e mi stavo pteoccupando! Mi mancavi, mi piace leggere e provare le tue fantastiche ricette!
    Un caloroso abbraccio. Giusi

  3. Pancetta Bistrot

    Simo cara bentornata!!! Che meraviglia questa crostata, un dolcino facile e veloce, proprio quello che ci piacerebbe preparare durante la settimana quando il tempo scarseggia!
    La proveremo subissimo!!
    Un bacione

  4. Carmela

    Finalmente Simona ben tornata si sentiva la tua mancanza sopratutto in cucina ,deliziosa questa crostata .

  5. Mariuccia Rollo

    Sempre interessanti e belle esteticamente le tue preparazioni-Questo blog è ormai diventato il mio punto di riferimento, non impazzisco più a cercare ricette nel web quando voglio qualcosa di buono e di bello.Bravissima!

  6. Elena Gnani

    Oh che meraviglia Simo, sono estasiata davanti a questa crostata. Adoro le more, quelle di rovo in particolare. Peccato che siano quasi introvabili dalle mie parti. Mi toccherà provarla con i frutti di bosco misti.Anche se credo sia durissima aspettare fino a che sia ben raffreddata, è così invitante.
    Mi ha incuriosito molto l’aceto nella brisè, io non l’avevo mai messo. La rende più elastica?

  7. Marina

    Buongiorno Simona, ormai ti seguo da un po’ ed è un piacere sempre più grande leggere le tue ricette sempre così precise e dettagliate,guardare le tue foto così belle e piene di luce ! Grazie per la passione che ci trasmetti, facendo raggiungere buoni risultati anche a chi , come me , è alle prime armi ! Bentornata! :)

  8. loredana stasi

    che buona amica mia, mi viene l’acquolina in bocca solo guardandola!!!!!! un bacione tesoro, Lory

  9. Eli

    Ma quanto è bellina questa galette?? Un inno all’autunno e alla semplicità ;-))

  10. aria

    bentornata amica!!! mi sei mancata tanto! questa torta la segno per Anais…adora pazzamente le more!

  11. Fulvia

    Ciao !!!!!!!!! Mi chiedevo.. secondo te si può realizzare questa ricetta diminuendo le dosi di burro magari sostituendolo con olio????

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.