Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Ricette Base > Come pulire le vongole: Consigli pratici e veloci con foto passo passo
Ricette Base

Come pulire le vongole: Consigli pratici e veloci con foto passo passo

Simona Mirto di Simona Mirto
2 ore Facile
Condividi

Come pulire le vongole dalla sabbia o meglio come e quanto far spurgare le vongole, è la prima domanda che ci si pone; quando si acquistano le vongole fresche! Ecco che, prima di cucinare le vongole è necessario che queste vengano immerse in acqua e sale e “spurghino via” i granelli di sabbia che si depositeranno sul fondo della ciotola per alcune ore e un metodo ben preciso! questo per evitare di ritrovarsi a masticare anche la sabbia, insieme alle succose carni di questo goloso mollusco! Ecco per voi una serie di Consigli pratici e veloci che vanno dalla scelta e l’acquisto di questo saporito frutto di mare; insieme a tutti i Trucchi illustrati con foto passo passo per pulire le vongole e farle aprire;  come riconoscere quelle morte e conservale una volta pulite!

come pulire le vongole

Pulire le vongole è una pratica  piuttosto facile e veloce, che potete applicate a tutti i tipi di vongole!  sia le vongole veraci che i lupini più piccoli! Bastano pochi semplici passaggi, un pò di tempo a disposizione per curare la situazione e vedrete  le vostre vongole si depureranno da tutta la sabbia e potrete cucinarle seguendo la ricetta che preferite! Dagli Spaghetti alle vongole al Sautè al Risotto alla pescatora!

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
dalle 2 h alle 6 h 5 minuti 2h e 5 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 189 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 1 kg di prodotto

Per pulire le vongole:

  • vongole veraci o lupini
  • acqua q.b. fino a coprire tutte le vongole
  • 1 cucchiaio e 1/2 di sale grosso per ogni litro d’acqua

Per l’apertura su fuoco:

  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)

Vongole: quale varietà scegliere?

Le vongole sono dei molluschi bivalve, cioè costituite da due valve uguali a forma di ventaglio. Il nome deriva dal latino e significa “conchiglia”. Sono molluschi filtranti cioè si nutrono di tutto ciò che è presente nell’acqua in cui vivono, filtrandola.

Esistono diverse varianti :

 –Vongole Veraci (Ruditapes decussatus): sono quelle più pregiate, rinomate per le loro carni dolci e saporite, hanno una forma allungata e cerchi piuttosto marcati sulla conchiglia. Si distinguono in due specie, quelle di mare e quelle di allevamento. 

Le seconde hanno un costo più basso e sono meno saporite, perché di solito vengono allevate in stabilimenti dove l’acqua presenta un tasso di salinità inferiore rispetto al mare aperto.

Le vere vongole veraci, quelle pescate in mare, hanno carni saporite e succose e costano praticamente il doppio di quelle allevate in stabilimento anche perché vengono pescate in quantità limitata e offerte al mercato in minor quantitativo.

– Vongole Veraci Filippine (Tapes philipphinarum): hanno un colore piuttosto scuro provengono dall’Oceano Pacifico; sono allevate principalmente in Veneto dove si diffuse la venericoltura (allevamento delle vongole) qualche decennio fa. Hanno carni un pò dure e corpose e sono meno saporite rispetto alle veraci pescate in mare.

– Lupini (Dosinia exoleta): sono le vongole più piccole e più economiche, ma estremamente saporite, tanto che, per il rapporto qualità- prezzo, si preferiscono alle vongole veraci (in particolare quelle allevate) per moltissime preparazioni in cucina.

– Longone (Venerupis aurea): sono una qualità di vongola con la conchiglia chiara, più fragile e leggera e dunque  più soggetta a rottura, hanno un sapore delicato e piuttosto dolce.

In che periodo acquistare le vongole migliori?

 Le vongole si possono trovare tutto l’anno, ma il periodo migliore per gustarle è da giugno a dicembre.

Acquistare Vongole sicure, con bollo sanitario CEE

In Italia, per legge, le vongole devono essere vendute vive, in reti integre con apposito cartellino (bollo sanitario CEE) che ne indica:

1) varietà di vongole che state acquistando (es. Vongole Veraci Tapes philipphinarum )

2) metodo di produzione (di mare, di allevamento)

3)il luogo di provenienza (in cui sono state pescate e confezionate)

4)data di confezionamento

Fate quindi attenzione ai sacchetti di vongole che acquistate. Controllate sempre il bollo sanitario CEE.

NON ACQUISTARE : vongole che ristagnano in contenitori di acqua, senza bollo sanitario, senza etichette e marchi. Ricordate che le vongole sono un molluschi filtranti e non conoscendo la storia del prodotto aumentano i rischi di infezioni e malattie.

Procedimento

Come pulire le vongole

Prima di tutto servitevi di un contenitore capiente e riempitelo di acqua fresca, meglio se quella in bottiglia perché povera di cloro e aggiungete 1 cucchiaio e 1/2 colmo di sale grosso per ogni litro d’acqua. Questo per ricreare l’ambiente salino congeniale ai vostri molluschi.

Poi aprite la rete, scartate le vongole aperte e rotte, indicatore che le vongole sono morte e quindi sono tassativamente da buttar via.

Infine adagiate invece nell’acqua e sale le vongole integre:

come far spurgare le vongole

 Completate l’operazione fino ad immergere tutte le vongole nell’acqua, che dovrà ricoprire interamente i molluschi:

Poi lasciate in acqua dalle 2 alle 6 h, avendo cura di tanto in tanto di smuovere le vongole.

Durante questa fase le vongole si apriranno leggermente, tirando fuori le corna e spurgheranno via la sabbia in eccesso filtrando quella pulita, riempiranno di bollicine l’acqua che dovrete cambiare ogni 2 h circa.

come pulire le vongole

Non utilizzate scolapasta per cambiare l’acqua altrimenti la sabbia depositata sul fondo della bacinella la rovescerete nuovamente sui molluschi. Abbiate cura di tirare fuori le vongole con una paletta o con le mani, sciacquare il contenitore, riempirlo nuovamente di acqua pulita e sale e immergere nuovamente  i vostri  frutti di mare.

Infine ripetete l’operazione ogni 2 h circa, fino a quando l’acqua non uscirà completamente pulita. Di norma bastano 4 h ma è possibile che per pulire vongole particolarmente sporche siano necessarie anche 6 h

Se anche dopo ore le vongole continuano a tirare fuori molta sabbia, è bene batterle leggermente, una ad una, dalla parte della fessura, su un piano di lavoro(perfetto anche un tagliere di legno) in modo che spurghino del tutto la sabbia.

Una volta che le vongole sono pulite e avranno spurgato tutta la sabbia sono pronte per essere cucinate.

Come aprire le vongole:

Prima di tutto servitevi di una pentola o un tegame , aggiungete le vongole e a seconda della ricetta che siete in procinto di preparare, potete aggiungere aromi di vario tipo, come prezzemolo e peperoncino, un filo d’olio, semplicemente uno spicchio d’aglio o anche nulla.

La cosa importante è al momento che ponete la pentola sul fuoco con le vostre vongole, queste non vengano vanno cotte troppo, nè fatte bollire. Pena, carni dure.

Poi coprite con un coperchio e lasciate schiudere le vongole a fuoco moderato per 4 – 5 minuti, girando un paio di volte con un cucchiaio di legno:

come fare aprire le vongole

Infine lasciate raffreddare e poi scartate quelle che non si sono aperte, indicatore che si tratta di vongole morte.

A questo punto potete sgusciare le vostre vongole oppure lasciarle nelle loro conchiglie, questo dipende dalla dalla ricetta che andrete a preparare:

come sgusciare le vongole pulite

Importantissimo: sia che sgusciate le vostre vongole, sia che decidiate di lasciarle nelle loro conchiglie, mettiate da parte il prezioso succo che hanno rilasciato in cottura. Regalerà una marcia in più alla pietanza che andrete a preparare con le vostre vongole.

Filtratelo un paio di volte con un passino a fori stretti e un altro paio di volte con un panno di lino fino a quando non otterrete un brodino privo di sabbia e impurità proprio come quello delle cozze, indicato nell’articolo: Come pulire le cozze

Conservare le vongole:

Conservare le vongole crude, fresche: Le vongole sono molluschi molto delicati e sarebbe bene acquistarli e cucinarli subito. A patto che siano freschissime, potete conservale in frigo appena acquistate per 1- 2 giorni, avvolgendole in un panno umido e lasciarle nella parte meno fredda del frigo (quella alta)

Conservare le vongole cotte: appena sgusciate, in un contenitore ermetico per massimo 1 giorno, nella parte alta del frigo, la meno fredda

Congelare le vongole: solo dopo averle cotte e sgusciate

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette EstivevongoleRicette Light

Ricette da non perdere!

pasta frolla per pastiera napoletana

Pasta frolla per Pastiera: (Ricetta e Consigli passo passo)

come pulire i carciofi

Come pulire i carciofi: Guida facile illustrata per una pulizia perfetta!

crema al mascarpone per tiramisu

Crema al mascarpone per Tiramisu (la miglior Ricetta)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
1 Commento
  • Avatar Lorena ha detto:
    6 Giugno 2022 alle 20:13
    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy