Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Ricette Base > Pasta Brisée senza burro – Pasta Brisée all’olio extravergine
Ricette Base

Pasta Brisée senza burro – Pasta Brisée all’olio extravergine

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Pasta Brisee senza burro - Pasta Brisee all'olio extravergine - Ricetta Pasta Brisee senza burro - Pasta Brisee all'olio extravergine

La Pasta Brisée senza burro – Pasta Brisée all’olio extravergine è un impasto base assai versatile, indispensabile in cucina per preparare torte salate, tartellette, cornetti e pasticcini salati…  golosa variante vegetariana della classica Pasta Brisee. In questo caso il burro è completamente sostituito con olio extravergine per un risultato sorprendente, sia in termini di gusto che di consistenza e mallebilità dell’impasto. Friabile, croccante e golosissima, la Pasta Brisée senza burro è un’ottima alternativa anche per chi, pur non seguendo un regime dietetico o vegetariano ha voglia di sperimentare nuove basi, senza rinunciare al gusto.

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 min (+ 30′ di raffreddamento) 30 – 35 min a seconda della preparazione dal realizzare 40 min

Ingredienti

Quantità per 1 una torta salata diametro 24 – 28cm
  • 200 gr di farina
  • 80 gr di olio extravergine
  • 70 gr di acqua fredda
  • sale
Procedimento

Come fare la Pasta Brisée senza burro

In un mixer a lama grande disponete la farina, sale e l’olio:

Preparare l'impasto della Brisee senza burro 1 - Ricetta Pasta Brisee senza burro - Pasta Brisee all'olio extravergine

Fate fare un giro ad alta velocità per pochi secondi e vi troverete una granella:

Preparare l'impasto della Brisee senza burro 2 - Ricetta Pasta Brisee senza burro - Pasta Brisee all'olio extravergine

Aggiungete quindi l’acqua fredda, fate fare ancora qualche giro ad alta velocità e in pochi secondi si formerà una palla:

Preparare l'impasto della Brisee senza burro 3 - Ricetta Pasta Brisee senza burro - Pasta Brisee all'olio extravergine

Rovesciate l’impasto su un piano di lavoro, possibilmente freddo, come marmo, alluminio o plastica, evitate il legno che incolla la pasta.Lavoratelo poco, giusto il tempo necessario di formare una palla liscia e compatta:

Formare una palla - Ricetta Pasta Brisee senza burro - Pasta Brisee all'olio extravergine

Avvolgete il panetto in una pellicola per alimenti, appiattitelo leggermente e lasciate riposare la vostra pasta brisée senza burro in frigo per 30 min:

Avvolgere la palla in una pellicola -  Ricetta Pasta Brisee senza burro - Pasta Brisee all'olio extravergine

Trascorso il tempo di raffreddamento, tirate l’impasto  fuori dal frigo, adagiatelo e stendetelo su un foglio di carta da forno meglio se legato al piano di lavoro con dei mollettoni, in modo che il foglio resti fermo quando andate a stendere la pasta. Stendente con l’aiuto di un matterello energicamente dello spessore di circa 5 mm circa.

La Pasta Brisée senza burro – Pasta Brisée all’olio extravergine è pronta per essere utilizzata:

Pasta Brisee senza burro - Pasta Brisee all'olio extravergine - Ricetta Pasta Brisee senza burro - Pasta Brisee all'olio extravergine

0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:pasta briséeRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Veloci

Ricette da non perdere!

pasta frolla per pastiera napoletana

Pasta frolla per Pastiera: (Ricetta e Consigli passo passo)

come pulire i carciofi

Come pulire i carciofi: Guida facile illustrata per una pulizia perfetta!

crema al mascarpone per tiramisu

Crema al mascarpone per Tiramisu (la miglior Ricetta)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
59 Commenti
  • Avatar Giovanni, Peccato di Gola ha detto:
    3 Maggio 2012 alle 15:09

    Bravissima anche io la faccio spesso! Con l’olio ha un sapore completamente diverso, la preferisco! Adesso ci dovrai mostrare come la farcisci :-D un bacione!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      4 Maggio 2012 alle 13:58

      Giovanni buongiorno! ho realizzato dei cornetti salati! li trovi nella ricetta del giorno :) un bacione

      Rispondi
      • Avatar Michela ha detto:
        17 Aprile 2019 alle 09:20

        Ciao , sono nuova!!! Volevo sapere con questonimpasto quanta pasta brise si fa, cioè un panetto di grammi?
        Non so se mi sono spiegata bene

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        19 Aprile 2019 alle 12:52

        300 gr circa!

  • Avatar vickyart ha detto:
    5 Maggio 2012 alle 21:50

    è molto più leggera, anche io la faccio è una phillo in pratica, è comodissima, ci metti un attimo ed perfetta x rustici, rotoli vari! ciaoooo

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Maggio 2012 alle 11:45

      Vero Vicky molto veloce e anche ottima:) ti abbraccio cara:*

      Rispondi
  • Avatar Zenzero Blu ha detto:
    7 Maggio 2012 alle 06:28

    Voglio farla anch’io!! Complimenti!!!!!!!!!!

    Rispondi
  • Avatar scarlett ha detto:
    30 Maggio 2012 alle 17:26

    Ciao ho provato la tua brisee e mi son trovata molto bene…grazie per averla pubblicata,io l’ho appena fatto sul mio blog.A presto
    http://ledeliziedicasamia.blogspot.it/2012/05/torta-salata-con-brisee.html

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Maggio 2012 alle 17:44

      Ciao Scarlett piacere di conoscerti! arrivo subito a vedere:) grazie per aver realizzato una mia ricetta! sono felicissima che ti sia piaciuta:)

      Rispondi
  • Avatar laura ha detto:
    28 Giugno 2012 alle 16:12

    anche io la faccio così ma mi regolo con i bicchieri: un bicchiere di acqua tiepida e un bicchiere di olio evo per 500g di farina! :-)
    a presto!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Giugno 2012 alle 20:13

      si in effetti anche io mi regolo con una sorta di misurino/ bicchierino… quindi acqua tiepida e nn fredda? interessante!:)

      Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    6 Agosto 2012 alle 10:31

    fatta ieri mattina! e ora ne sto mangiando un pezzo con sopra melanzane e formaggio… ma quanto è buona!! golosissima, consistente ma bella croccante!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Agosto 2012 alle 14:28

      Mi fa piacere Paola! visto che golosa l’idea dell’olio al posto? un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    31 Dicembre 2012 alle 13:41

    grazie la proverò!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Gennaio 2013 alle 13:30

      Ciao Elisa:) sono sicura che ti piacerà:)

      Rispondi
  • Avatar silvia ha detto:
    26 Febbraio 2013 alle 10:10

    si presta anche pernesser farcita e fritta?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Febbraio 2013 alle 10:16

      Ciao silvia, per essere farcita assolutamente si! puoi realizzare torte salate, cornetti salati, cestini, tartellette, fagotti. Per la cottura ti consiglio il forno. Se hai bisogno di qualche spunto sono a disposizione!

      Rispondi
  • Avatar Tamara ha detto:
    20 Marzo 2013 alle 17:01

    L’ho provata e l’ho trovata ottima!! Grazie!!! Non ho usato il mixer ma ho fatto tutto a mano. Penso che il risultato non sia molto diverso. Se scriverò un post sul tema metterò il link a questa pagina. a presto!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      20 Marzo 2013 alle 18:36

      Ciao Tamara bentrovata:) mi fa piacere che ti sia piaciuta! aspetto tuo post un abbraccio e grazie mille:**

      Rispondi
  • Avatar maria ha detto:
    17 Aprile 2013 alle 20:07

    io la farcisco con porri stufati olive verdi e acciughe come il calzone di cipolla barese

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      12 Luglio 2013 alle 18:05

      Ottima farcia!!:))

      Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    25 Maggio 2013 alle 22:11

    Appena infornata con zucchine mozzarella e parmigiano!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Maggio 2013 alle 23:28

      Ciao Cristina:) tienimi aggiornata sull’esito:*

      Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    3 Giugno 2013 alle 12:32

    Il prossimo giovedì festeggerà il suo 7°compleanno la mia principessa e vorrei preparare delle caramelle salate con Wurstel di Brisè, cercavo una ricetta in rete con poco burro e mi “scontro” con questa tua meraviglia che ne è completamente priva. Dici che che può andar bene per i rustici al Wurtsel per bambini o risulta troppo croccante? Intanto ne preparo una piccola porzione con le dosi sopra indicate e, stasera ti farò sapere comunque… grazie per aver condiviso.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      5 Giugno 2013 alle 08:25

      Ciao Valeria, com’è andata? hai provato a realizzarne una piccola porzione? Secondo me sarebbe perfetta per delle caramelle di pasta, croccante sicuramente, ma basta regolare bene i tempi di cottura… credo che i bimbi gradirebbero molto:)
      A presto:*

      Rispondi
  • Avatar manu ha detto:
    26 Agosto 2013 alle 22:03

    Appena fatta!!!!! Grazie x questa ricetta semplicissima e adatta alle mie esigenze!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Agosto 2013 alle 08:41

      Ciao Manu, benvenuta! sono felice che ti sia piaciuta:) un bacione e a presto:*

      Rispondi
  • Avatar Sofia ha detto:
    30 Settembre 2013 alle 22:44

    Appena fatto una torta salata con indivia belga un una base di quark. Leggera e saporita. Grazie!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      1 Ottobre 2013 alle 16:47

      Ciao sofia:* mi fa piacere che l’impasto ti sia piaciuto! ottimo il ripieno che hai scelto;) a presto!:*

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    3 Ottobre 2013 alle 12:48

    Ciao Simona, vorrei provare questa brisée, ma non mi è chiara la quantità di olio da usare: si tratta di 80 g o di 80 ml? So che la differenza è poca, ma devo impastare a mano e ho un po’ di paura :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      3 Ottobre 2013 alle 13:18

      Ciao Vale:* di solito peso in un misurino da 80 ml, ma è capitato di pesarne 80 gr… ed è praticamente la stessa cosa;) vai tranquilla tesoro e tienimi aggiornata sul risultato:) un abbraccio:**

      Rispondi
      • Avatar Valentina ha detto:
        3 Ottobre 2013 alle 13:39

        Grazie Simo, sei una garanzia :*

  • Avatar Valeria ha detto:
    15 Ottobre 2013 alle 11:42

    Ciao Simo, ho provato questa brisè x le girelle…semplicissima e fantastica!complimenti come sempre!!si può utilizzare anche x i dolci ovviamente con lo zucchero al posto del sale?quanto zucchero dovrei mettere secondo te?volevo provarla come base di uno strudel…cosa ne dici?grazie!!bacioni!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Ottobre 2013 alle 22:12

      Ciao Valeria:* mi fa piacere che ti sia piaciuta:) puoi utilizzarla senza variare gli ingredienti anche per i dolci, non è necessario aggiungere zucchero all’impasto, fungerà da base neutra proprio come la pasta sfoglia. Per lo strudel direi che sarebbe perfetta, tira la sfoglia piuttosto sottile e poi farcisci di frutta, crema o quello che hai intenzione di abbinare.
      Se la farcia è poco dolce puoi pennellare la sfoglia con un pò di acqua e zucchero oppure semplicemente cospargere di zucchero semolato. Tienimi aggiornata sul risultato un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar otta ha detto:
    26 Maggio 2014 alle 21:03

    salve si puo mettere un po di lievito xtorte salate? quanto?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Maggio 2014 alle 21:08

      Ciao otta:) come mai vorresti mettere del lievito? solitamente nelle brisée non va messo, si tratta di un impasto friabile e croccante. Ad ogni modo se vuoi inserirlo, non più di mezzo cucchiaino.

      Rispondi
  • Avatar otta ha detto:
    26 Maggio 2014 alle 21:17

    xche una volta ho mangiato una torta salata con un impasto soffice ma sottile era divino!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Maggio 2014 alle 21:33

      In questo caso però ti sottolineo che l’aggiunta di lievito non cambierà l’impasto da croccante e friabile a soffice, ma gli regalerà solo un pò di morbidezza e un leggero volume.
      Credo che l’impasto che hai provato, si tratti di qualche focaccia sottile. Ad ogni modo la cucina è anche sperimentazione e se vuoi provare fai pure, poi magari tienimi aggiornata sul risultato:)
      a presto!

      Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 21:57

    Simo l’ho provata anch’io ed è favolosa!!! l’ho usata per preparare la torta salata che ho appena pubblicato e penso che non l’abbandonerò piu!!!:) Grazie mille per la ricetta! Un bacione!

    Rispondi
  • Avatar Patrizia Quattromini ha detto:
    4 Luglio 2014 alle 12:32

    Posso chiedervi un’informazione ma la farina è di tipo 00?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      5 Luglio 2014 alle 08:31

      Ciao Patrizia, benvenuta! Sì, la farina è di tipo ’00 ;)

      Rispondi
  • Avatar Anto ha detto:
    17 Settembre 2014 alle 16:02

    Ciao, grazie mille per la ricetta!!! Per fare una torta rustica come devo regolarmi? A che temperatura e per quanto tempo? Baci

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      17 Settembre 2014 alle 16:32

      Ciao Anto bentrovata:) puoi attenerti tranquillamente alle dosi indicate per una torta rustica, ne ricavi guscio di sfoglia e copertura stendendo bene a 4 mm. Per la cottura, imposta forno statico a 180° per 35′ – 40′; inforna prima nella parte bassa del forno a qualche centimetro di distanza dal fondo e dopo i primi 20′ sposti la teglia più sopra fino a doratura. Tienimi aggiornata sul risultato;) a presto!

      Rispondi
  • Avatar oriana ha detto:
    22 Settembre 2015 alle 16:20

    Volendo arricchire l’impasto con basilico frullato con un po’ di olio e concentrato di pomodoro, devo lasciare le dosi invariate o modifico qualcosa?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Settembre 2015 alle 07:08

      Ciao Oriana:* se vuoi aggiungere il basilico risulterà una pasta brisée profumata e buonissima. per quanto riguarda il concentrato di pomodoro, mettine pochissimo, tipo 1 cucchiaino raso e quando vai a formare la palla se vedi che risulta un pochino appiccicato l’impasto spolverati le mani di farina. Ti sconsiglio di aggiungere altro olio altrimenti perderesti la consistenza dell’impasto. Se vuoi nell’articolo: Pasta Matta trovi tutte le indicazioni per profumare l’impasto con le spezie (anche basilico) un caro saluto e tienimi aggiornata sul risultato ;)

      Rispondi
  • Avatar vanessa ha detto:
    24 Settembre 2015 alle 12:18

    ciao ho provato l’impasto ma per fare i cornetti e le girelle ho avuto difficoltà…l’impasto rimane molto morbido e oleoso ed è difficile fare le diverse forme.
    Tu l’hai usato per questo tipo di preparazione?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Settembre 2015 alle 18:12

      Ciao Vanessa! Sì, l’impasto è un pò oleoso, ma se lo fai raffreddare in frigo è semplice stenderlo, a differenza della pasta brisée classica, la pasta brisée senza burro è più elastica e quindi quando vai a stenderla tende un pochino a ritrarsi, ma è perfetta per realizzare cornetti salati io li ho fatti ;) poi sentirai che buoni!
      Con questo impasto, non ho mai provato a preparare le girelle, ma puoi utilizzare il trucchetto di riporre le girelle in frigo a raffreddarsi una volta realizzate, in modo che tengano la forma perfetta anche in cottura lo spiego in questo articolo: Girelle di pasta sfoglia salate Un caro saluto e tienimi aggiornata sui risultati!:**

      Rispondi
  • Avatar Giovanni ha detto:
    14 Aprile 2016 alle 22:37

    Buona l’idea, l’ho fatta, purtroppo non mi convince, cambia sia il sapore che la consistenza rispetto al burro, si discosta troppo dalle quiche francesi per i miei gusti. Se non si vuole esagerare col burro posso consigliare la margarina (che non contiene colesterolo), possibilmente una margarina ben solida, non quelle spalmabili per la prima colazione.
    Comunque l’idea di base è ottima, è semplicemente questione di giusti…..

    Rispondi
  • Avatar valentina ha detto:
    1 Novembre 2016 alle 12:15

    se la lascio in frigo e la steno dopo un giorno succede qualcosa?

    Rispondi
  • Avatar Tania ha detto:
    28 Gennaio 2017 alle 14:28

    Ciao! Complimenti per la ricetta!
    Per una torta salata (volevo provare ai carciofi) mi consigli di fare prima la cottura in bianco o posso cuocere tutto insieme? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Tiziana ha detto:
    6 Febbraio 2020 alle 17:03

    Posso usare questa pasta brisee anche come involucro per la pizza di scarola?

    4
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Febbraio 2020 alle 20:07

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Tina In Cucina ha detto:
    11 Aprile 2020 alle 22:46

    davvero buona! la userò per la torta Pasqualina!

    Rispondi
  • Avatar Arianna ha detto:
    13 Maggio 2020 alle 09:02

    L’impasto Si può preparare il giorno prima lasciandolo in frigo fino all’utilizzo?

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    10 Maggio 2021 alle 17:51

    Ciao Simona, prima di tutto complimenti perché ho fatte tante delle tue ricette e vengono sempre benissimo!! Volevo farti due domande: una, posso fare la pasta brise’ senza olio il giorno prima? Seconda, si può congelare l’impasto crudo? Grazie mille!!

    Rispondi
  • Avatar Manuela ha detto:
    22 Aprile 2022 alle 11:01

    Ciao Simona, buonissima questa ricetta, io io l’ho riproposta con lo stracchino tipo focaccia di Recco ed è stata molto gradita, volevo sapere posso farne una versione anche con lo zucchero da usare come base per croissant? Se sì come mi regolo con i grammi? Ed è meglio utilizzare lo zucchero impalpabile secondo te? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    4 Ottobre 2022 alle 15:03

    Ciao, posso usare la farina integrale?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Ottobre 2022 alle 08:13

      Assolutamente si!

      Rispondi
  • Avatar Marianna ha detto:
    14 Novembre 2022 alle 18:14

    Ciao, l’ho preparata ed è PERFETTA. Buonissima Mi chiedevo qual è allora la differenza a livello di consistenza tra questa pasta brisée all’olio e la pasta matta che pure è realizzata con l’olio?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy