La Génoise, conosciuta anche come Torta genovese, è un dolce che ho conosciuto durante un corso di pasticceria. Si tratta di una preparazione base simile al Pan di Spagna realizzata senza lievito, ma con uova montate a caldo con zucchero e farina e l’aggiunta del burro per questo è più soffice e spugnosa. Ideale da farcire ma anche da gustare al naturale. Prepariamola insieme con tutti i segreti per una riuscita perfetta!

Ricetta Genoise
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 minuti | 50 minuti | 1 h e 10 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Francese | 298 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 8 persone – 1 stampo da 20 – 22 cm alto 10 cm oppure |
---|
|
Come fare la torta genovese
Prima di tutto ponete a bollire una pentola piena di acqua, quando arriva a bollore, spegnete il fuoco e adagiatevi sopra un cestello / ciotola ad incastro ( tipo bagnomaria) dove andrete a montare le uova con lo zucchero e vaniglia:
Poi montate con le fruste elettriche a velocità medio alta per 6 – 7 minuti finché il composto non diventa spumoso e chiaro e la ciotola non sarà completamente raffreddata. a questo punto togliete la ciotola dalla pentola e ponetela da parte:
A questo punto unite il sale e in 2 – 3 riprese farina e fecola setacciate insieme, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola per evitare che si smonti il composto.
Poi prelevate qualche cucchiaiata di impasto e unitelo al burro fuso e raffreddato, mescolate delicatamente e unite al resto dell’impasto, sempre mescolando dal basso verso l’alto. dell’impasto.
Infine imburrate e infarinate bene una teglia oppure come nel mio caso imburrate e rivestite di carta da forno e versate dentro l’impasto della vostra génoise:
Mi raccomando livellate bene la superficie e cuocete in forno già caldo statico a 160° (ventilato 140°) per 50 minuti circa. non aprite il forno finchè non si è formata una bella superficie dorata e solo al termine del tempo indicato effettuate la pro la prova stecchino prima di sfornare
Infine sfornate, sformate e lasciate completamente raffreddare su una gratella.
Prima di tagliarla dev’essere completamente fredda, vi consiglio un passaggio in frigo in 20 minuti e utilizzare un coltello affilato a lama lunga.
Ecco pronta la vostra Génoise, Torta genovese
Consigli e Varianti
Per una versione al cioccolato potete utilizzare 40 gr di cacao amaro in polvere + 60 gr di farina ’00 perfettamente setacciati
Se invece desiderate una versione senza glutine potete utilizzare farina di riso al posto della ’00
Conservazione
La Génoise una volta cotta si conserva perfettamente 5 giorni a temperatura ambiente a patto che sia perfettamente sigillata in una pellicola a contatto per alimenti meglio se non è ancora tagliata.
Inoltre potete congelarla una volta cotta e scongelarla in frigo gradatamente, poi procedere al taglio e farcire
non la conoscevo, devo sicuramente sperimentare
Buongiorno. Come posso fare per montare a caldo le uova e lo zucchero con la Kitchen Aid?
Buongiorno a te! Puoi utilizzare il cestello della tua Kitchen ma devi inserirlo in una pentola ad hoc con acqua bollente :)
A me il pan di Spagna non piace, quindi proverò questo che mi sembra più buono
Prova questa, per quanto simile ha una consistenza più soffice ;)