Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Ricette Base > Bisque di Gamberi (Fumetto di Crostacei)
Ricette Base

Bisque di Gamberi (Fumetto di Crostacei)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi
Bisque di Gamberi - Fumetto di Crostacei - Ricetta Bisque di Gamberi

La  Bisque di Gamberi o Fumetto di Crostacei, è un brodo concentrato dal sapore molto inteso e gustoso, che si realizza con gli scarti (gusci e teste) di gamberi e crostacei e viene utilizzato in cucina come base – fondo, per insaporire salse, zuppe, risotti e paste a base di pesce. Utilizzando solo gamberi interi o polpa, è difficile insaporire tutto il piatto, regalando al complesso, quel profumo e sapore intenso di mare che di solito ritroviamo nei piatti a base di pesce serviti al ristorante. Grazie alla Bisque di Gamberi, le vostre zuppe, risotti, paste, assumeranno un gusto e un profumo unico, di mare intenso. Si tratta tra l’altro di una ricetta molto semplice da realizzare, pochi gesti e pochi ingredienti, un pò di pazienza affinchè il brodo cuocia e si restringa a dovere per poi filtrarlo e il gioco è fatto, la vostro fumetto di crostacei è pronto per essere utilizzato. Se pensate poi che è anche un modo per riciclare teste e gusci dei crostacei che di solito di solito vengono buttati via… nonostante siano la parte più saporita dei gamberi e co., c’è ancora più gusto. Di seguito tutti i passaggi per preparare in maniera semplice e veloce la Bisque di Gamberi.

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 min 1 h 1h e 20 min

Costo Cucina Calorie
Medio 216 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per Per un fondo di cottura adatto ad una pietanza per 4-6 persone
  • Gusci/ Teste di circa 600 gr di crostacei (io Gamberoni e Mazzancolle) sono perfetti anche Astice, Scampi, Aragoste
  • 3 pomodorini pachino o ciliegia
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 1/2 cipolla
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 1 fascetto di prezzemolo
  • 2 bicchieri d’acqua
Procedimento:

Come fare la Bisque di Gamberi (Fumetto di Crostacei)

In primis, sgusciate i gamberi e i crostacei, avendo cura di mettere da parte testa, gusci e succo che esce fuori durante la pulizia:

Sgusciare Gamberi e Crostacei - Ricetta Bisque di Gamberi (Fumetto di Crostacei)

Dopo aver sgusciato tutti i crostacei, in un pentolino ponete l’olio, la cipolla affettata e i pomodorini, anche’essi lavati e tagliati a spicchi:

Preparare il soffritto - Ricetta Bisque di Gamberi (Fumetto di Crostacei)

rosolate a fiamma vivace per circa 1′, fino a doratura della cipolla.

Aggiungete al soffritto le teste e i gusci dei gamberi e una manciata di prezzemolo lavato e strappato con le mani:

Aggiungere gusci e teste al soffritto -  Ricetta Bisque di Gamberi (Fumetto di Crostacei)

lasciate soffriggere tutto per un paio di minuti a fuoco moderato, girando e schiacciando teste e gusci in modo che esca fuori il succo e il soffritto prenda colore e sapore.

Aggiungete il vino bianco e sfumate a fiamma vivace fino a quando l’alcol non evapora.

Continuate a girare per qualche secondo.

Quando il soffritto ha si è ben colorito e il vino sfumato, aggiungete 2 bicchieri d’acqua, il necessario affinchè gusci e teste vengano coperti completamente:

Aggiungere l'acqua al soffritto -  Ricetta Bisque di Gamberi (Fumetto di Crostacei)

Aggiungete ancora qualche ciuffo di prezzemolo e girate.

Coprite il pentolino con un coperchio e lasciate cuocere per circa 1 h.

Di tanto in tanto controllate la consistenza gli ultimi 10′ lasciate asciugare, il brodo deve risultare colorato e compatto nonostante sia piuttosto acquoso.

Trascorso il tempo indicato, filtrate la vostra Bisque di gamberi con l’aiuto di un colino a fori stretti, avendo cura di schiacciare bene teste e gusci affinchè venga fuori tutto il succo saporito:

Filtrare il brodo - Ricetta Bisque di Gamberi (Fumetto di Crostacei)

Quando avrete terminato l’operazione di filtraggio la vostra Bisque di Gamberi (Fumetto di Crostacei) è pronta per essere impiegata in molte preparazioni:

Bisque di Gamberi - Fumetto di Crostacei - Ricetta Bisque di Gamberi

Coprite con una pellicola per alimenti e conservate in frigo per massimo 1 giorno  fino al momento dell’utilizzo, altrimenti, procedete a congelare la vostra Bisque di Gamberi in un contenitore ermetico, in modo da averne sempre pronta una scorta.

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:aragostaasticegamberimazzancolleRicette LightRicette Senza glutineRicette Senza lattosioscampi

Ricette da non perdere!

maionese vegana

Maionese vegana (in 3 minuti)

pasta frolla per pastiera napoletana

Pasta frolla per Pastiera: (Ricetta e Consigli passo passo)

come pulire i carciofi

Come pulire i carciofi: Guida facile illustrata per una pulizia perfetta!

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
33 Commenti
  • Avatar Lilli nel paese delle stoviglie ha detto:
    19 Dicembre 2014 alle 11:26

    simona che bontà, adoro i gamberi e la bisque è squisita, ti abbraccio forte

    Rispondi
  • Avatar Claudia Magistro ha detto:
    19 Dicembre 2014 alle 11:46

    i fondamentali!
    Grazie bedda, una delizia da sfruttare assolutamente :D
    Baciuzzi
    Cla

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    19 Dicembre 2014 alle 14:57

    Il fumetto!!!! io nemmeno questo saprei fare.. ma per un solo motivo.. non compro mai il pesce io!!!! Però a Riccardo devo farlo vedere. Che bontà.. A me piacerebbe anche da gustare così.. con i crostini.. smackkkk e buon w.e. .-D

    Rispondi
  • Avatar Simona M. ha detto:
    19 Dicembre 2014 alle 15:34

    ho sempre avuto timore di provare a fare una bisque, non so perchè…ma tu qui cara l’hai spiegata davvero bene e mi son salvata tutto il procedimento!!
    Grazie di vero cuore, un bacione e complimenti perchè diventi sempre più brava!!!!

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    19 Dicembre 2014 alle 18:33

    Tesoro, ma questa è una base meravigliosa. Mi segno la ricetta, magari la uso proprio per la cena del 31 ;)
    un bacione e grazie
    :** <3

    Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    19 Dicembre 2014 alle 18:56

    Ricetta utilissima, indispensabile in cucina! Grazie per le tue spiegazioni precise e per le bellissime foto!
    Ciao Simo, un bacio!

    Rispondi
  • Avatar Anna Rita ha detto:
    19 Dicembre 2014 alle 19:42

    Fantastica ricetta base Simo! da salvare nel mio quaderno :)
    per questo periodo poi, è utilissima!
    un bacione!! <3

    Rispondi
  • Avatar Michela Menta e Rosmarino ha detto:
    19 Dicembre 2014 alle 19:56

    Un sogno!! Io lo mangerei anche così a cucchiaiate. Adoro il fumetto di pesce perché permette di preparare piatti deliziosi dal sapore accentuato di pesce.
    Bellissima idea pubblicarlo, Simo!
    Ti mando un abbraccio caldissimo e ti auguro un felice week end.
    Ti adoro :*:*:*

    Rispondi
  • Avatar inco ha detto:
    19 Dicembre 2014 alle 21:02

    Ottimo..per un buon risotto..
    Brava e grazie del suggerimento.
    Buona serata

    Rispondi
  • Avatar SABRINA RABBIA ha detto:
    19 Dicembre 2014 alle 22:09

    CHE FORTUNA POTERSI GUSTARE UN BEL PIATTO COSI’ SAPORITO E COLORATO!!!!!BACI SABRY

    Rispondi
  • Avatar zia consu ha detto:
    19 Dicembre 2014 alle 21:28

    Stupenda spiegazione..ne farò tesoro :-)
    Grazie e buonwe <3

    Rispondi
  • Avatar speedy70 ha detto:
    20 Dicembre 2014 alle 01:00

    Complimenti Simona, un’ottima preparazione, degna di chef…. e che profumino!!!! Ti abbraccio!!!

    Rispondi
  • Avatar MieleSelvaggio ha detto:
    21 Dicembre 2014 alle 14:15

    Sei bravissima <3

    Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    21 Dicembre 2014 alle 21:56

    Golosamente invitante, questo risotto è certamente meglio di quello del ristorante, bravissima, tutto perfetto come sempre:)
    Cara Simona, ti auguro di trascorrere un Natale sereno, di festeggiare con le persone che ami, e possa l’anno nuovo portare tante belle novità nella tua vita… Buone Feste…
    Un carissimo abbraccio, a presto…

    Rispondi
    • Avatar ely mazzini ha detto:
      21 Dicembre 2014 alle 21:59

      Ops, scusa Simona, volevo mandarti questo commento sul post del risotto, mannaggia ho sbagliato…:)

      Rispondi
  • Avatar marina ha detto:
    23 Dicembre 2014 alle 14:29

    ormai lo so! Quando devo preparare qualcosa di buonissimo e voglio essere sicura della riuscita passo dal tuo blog! E faccio sempre centro!! Un bacione Simona, grazie e tanti tanti auguri di buone feste! marina

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    20 Gennaio 2018 alle 01:15

    Complimenti!

    Rispondi
  • Avatar anna rosa ha detto:
    15 Maggio 2018 alle 15:39

    vorrei sapere se per fare il fumetto vanno bene anche le teste dei gamberi di fiume

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Maggio 2018 alle 14:45

      Certo! ;)

      Rispondi
  • Avatar Villano Pasquina ha detto:
    22 Dicembre 2018 alle 16:40

    Mi piace molto usare la Bisque come condimento nella pasta ai frutti mare.

    Rispondi
  • Avatar Clara ha detto:
    18 Gennaio 2019 alle 19:28

    Vorrei sapere se il capace e le teste vanno lavate prima di procedere alla preparazione del fumetto. Grazie!
    Clara

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Gennaio 2019 alle 09:18

      Ciao Clara! sempre meglio una sciacquata ;)

      Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    28 Febbraio 2019 alle 10:01

    Si può fare anche con gli scarti della gallinella??

    Rispondi
  • Avatar Rafaela ha detto:
    29 Marzo 2019 alle 21:44

    Ciao a tutte,
    Io ho seguito tutti i passi,ma poi un dubbio sorge in me…a che cazzo serve questo brodo?
    Mio fratello voleva berselo,sarà buono?
    Grazie amiche,
    Rafaela

    Rispondi
  • Avatar giuseppe ha detto:
    1 Settembre 2019 alle 14:24

    niente sale nella bisque?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Settembre 2019 alle 20:05

      Nel caso, ti consiglio di aggiungerlo solo dopo averlo assaggiato, di solito è già abbastanza saporito!

      Rispondi
  • Avatar Tina In Cucina ha detto:
    30 Aprile 2020 alle 17:07

    fantastica ricetta! proverò con un bicchierino di brandy al posto del vino!

    5
    Rispondi
  • Avatar Kekko ha detto:
    27 Febbraio 2021 alle 09:20

    Togliete gli occhi ai gamberi, perché rilasciano un sapore amarognolo

    Rispondi
  • Avatar Claudio ha detto:
    24 Dicembre 2021 alle 11:40

    Grazie….

    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    23 Maggio 2022 alle 08:15

    Ma questa quantità basterà per la cottura del riso?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Maggio 2022 alle 11:11

      Certo! Poi dipende dal quantitativo del riso. Nel caso allunghi con un pò di brodo ;)

      Rispondi
  • Avatar Lucia ha detto:
    16 Aprile 2025 alle 18:50

    Ciao, una domanda. Dalle foto i gamberi sono arancioni, quindi precedentemente cotti? Come? Grazie.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Aprile 2025 alle 09:48

      assolutamente non sono cotti, sono mazzancolle in questo caso :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy