X

Plumcake agli spinaci (soffice e saporito) la Ricetta in 15 minuti!

Il Plumcake agli spinaci è un rustico semplice e saporito, variante del classico Plumcake salato, in questo caso realizzato con un impasto di farina, uova, latte, formaggio a cui si aggiungono spinaci lessati pochi secondi; si mescola tutto insieme con un cucchiaio, solo 15 minuti e va in forno! Il risultato è quello che vedete : un plumcake salato agli spinaci morbido e soffice al morso, gustoso e ricco di vitamine! Una fetta tira l’altra!

Per la preparazione potete utilizzare gli spinaci freschi oppure i cubetti congelati . In ogni caso è importante che una volta lessati, vengano sgocciolati e strizzati perfettamente, prima di essere aggiunti nell’impasto. Infine ho aggiunto anche pezzetti di scamorza che hanno regalato un tocco filate ; che potete sostituire con e prosciutto a cubetti, un’altra tipologia di verdura, Carciofi sott’olio, Melanzane sott’olio, affettati e salumi, anche avanzi, trasformandosi così un delizioso svuotafrigo. Proprio come Muffin salati, Ciambella salata, Babà rustico, Pizza di scarola è perfetto come salva cena da preparare in anticipo come piatto unico, oppure servire in tavola al posto del pane per accompagnare piatti di oggi tipo! Il plumcake agli spinaci è ottimo anche freddo e il giorno dopo, ideale da trasportare in gita fuori porta e pic nic .

Scopri anche:

La Torta salata ricotta e spinaci (tutti i segreti per fare il grande classico, squisito, in pochi minuti!)

Ricetta Plumcake agli spinaci

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 mintuti 50 minuti 1h e 5 minuti
Ingredienti
Quantità per 1 stampo classico da plumcake – 6 persone
  • 300 gr di farina ’00
  • 3 uova medie
  • 100 ml di olio di semi di girasole
  • 100 ml di latte
  • 2 cucchiai di grana
  • 1 bustina di lievito per torte salate (oppure per dolci)
  • 500 gr di spinaci crudi (oppure 400 gr di cubetti congelati)
  • 60 gr di scamorza (facoltativo)
  • sale
Procedimento

Come fare il Plumcake agli spinaci

Prima di tutto seguite il procedimento che trovate in PLUMCAKE SALATO

gli ingredienti sono identici, unica differenza in questo caso dovrete aggiungere nell’impasto gli spinaci lessati con un pizzico di sale, successivamente strizzati con un canovaccio e lasciati raffreddare sparsi per qualche minuto.

Se avete utilizzato gli spinaci freschi, dopo averli puliti basterà sbollentarli per soli 3 minuti se avete utilizzato quelli congelati, dovrete lessarli 10 minuti, il tempo che si sciolga il ghiaccio.

Mi raccomando, strizzateli bene in ogni caso è importante che non colino acqua, per non compromettere la consistenza morbida del cake rustico.

Poi decorate la superficie del plumcake con alcuni spinaci e cuocete secondo le indicazioni che trovate nel link.

Ecco pronto il vostro Plumcake agli spinaci 

Una volta cotto, vi consiglio di sigillarlo con una pellicola per alimenti in modo da conservarne la morbidezza.

In questo modo si conserva soffice per 2 giorni.

Vedi commenti (3)

Aspetta! Leggi anche queste:

This website uses cookies.

Read More